periodo notturno (tra la mezzanotte e le cinque) almeno tre ore del suo tempo di lavoro giornaliero normale; b) qualsiasi lavoratore che svolga almeno una parte del suo orario di lavoro nelle ore notturne secondo le norme definite dai contratti collettivi di lavoro (ovvero per un minimo di ottanta giorni lavorativi all'anno) • la lavoratrice o il lavoratore che sia l'unico genitore affidatario di un figlio convivente di età inferiore a dodici anni. Circa un anno fa, mentre ero al lavoro, ho iniziato ad avere un capogiro e, dopo essermi seduto nella speranza che passasse, ho … L'articolo 13 della normativa regola chi deve essere esonerato dal lavoro notturno. Domanda esonero lavoro notturno ex art. 53 comma 2 - lettera a) del D.L.vo 26/03/2001 n. 151. ulcera . Tuttavia la legge ( D.Lgs.66/2003) individua espressamente alcune categorie di lavoratori che hanno diritto ad essere esclusi (su loro richiesta) dall'obbligo, rimettendo, altresì, alla contrattazione collettiva la facoltà di estensione della categoria dei soggetti esonerabili. Home; Chirurgia Classica "open" Chirurgia Conservativa Ricerchiamo un Field Sales Merchandiser spirits per uno dei nostri clienti, leader nel settore del beverage. [ral_5]Turnazioni - ARAN Agenzia In mancanza di pattuizione collettiva viene considerato lavoratore notturno qualsiasi dipendente che svolga per almeno 3 ore lavoro notturno per un minimo di 80 giorni lavorativi all'anno. Prima di dare la definizione di lavoro notturno, occorre chiarire il significato di periodo notturno. Rischi salute e sicurezza nel lavoro notturno Attualmente non c'è uno specifico elenco di patologie per le quali è possibile chiedere l'inidoneità al lavoro, quindi la valutazione spetta al medico competente, che in base alla patologia sofferta rilascia il certificato di inidoneità al lavoro notturno. software professionali compilazione adempimenti legge antiriciclaggio, compilazione modello unico, modello 730, contabilità, adempimenti fiscali, protezione privacy, garante privacy Colicchia. PDF Lavoro a turni e notturno